Attestati federali

Subito dopo la formazione o dopo aver acquisito diversi anni di pratica professionale: gli operatori di edifici e infrastrutture AFC hanno ottime opportunità di avanzamento e di formazione. Desidera maggiori responsabilità? Sfrutti le sue opportunità!

In quale orientamento ha completato la sua formazione di operatrice/tore di edifici e infrastrutture AFC? Per i professionisti dell’orientamento servizi di portineria, possono intrapprendere la strada del Facility Management. In qualità di professionista nei servizi generali può specializzarsi ulteriormente nella manutenzione delle strade.

Portineria

Custode d’immobili diplomata/o EP

Sia dal punto di vista tecnico che personale alla/al custode di immobili diplomata/o vengono richieste elevate competenze.

E’ responsabile della cura e manutenzione delle proprietà residenziali, commerciali e pubbliche. Si occupa della pulizia e igiene, della manutenzione e del controllo della tecnica edilizia degli edifici, nonché dei lavori nelle zone circostanti all’edificio, dei contatti con i clienti, della gestione del personale e della formazione degli apprendisti.

Garantisce sempre un funzionamento impeccabile e senza inconvenienti dell’edificio, degli impianti e delle infrastrutture.

Per i lavori di riparazione più ampi e complessi incarica professionisti specializzati esterni, designati dai responsabili superiori, e li accompagna nell’esecuzione del lavoro.

Il/la custode di immobili diplomata/o dispone di conoscenze professionali fondamentali in campo amministrativo e legale. E’ responsabile dell’attuazione delle linee guida in campo ecologico, economico e in materia di sicurezza.

E ’in grado di interagire professionalmente con le autorità, gli inquilini, i proprietari e i collaboratori.

Diploma: custode di immobili diplomato EP

Custode di immobili diplomata/o EPS

La/il custode di immobili diplomata/o EPS, svolge attività di pianificazione strategica nell’ambito delle risorse umane, organizzative e commerciali. Prepara i preventivi e analizza i bilanci annuali delle proprietà a lei/lui affidate.

Allestisce documentazione sugli edifici e gli impianti, sviluppa concetti e crea statistiche e analisi sugli edifici. Conosce i costi operativi annuali delle proprietà a lei/lui affidategli, li valuta e li ottimizza.

In molte aziende, la/il custode di immobili diplomata/o EPS è designato quale addetta/o alla sicurezza AdSic o addetta/o alla sicurezza settoriale AdSic-SE.

La/il custode di immobili diplomata/o EPS rappresenta la proprietà durante i lavori edilizi di fronte alla direzione lavori e contribuisce a sorvegliare i lavori di ristrutturazione e di risanamento.

Inoltre i settori relativi all’energia e alla tutela dell’ambiente comprendono compiti, quali: lo sviluppo di concetti inerenti lo smaltimento, l’uso efficiente, ecologico e economico delle risorse a disposizione.

Diploma: custode di immobili diplomato EPS

Servizi Generali

Capo squadra manutenzione stradale

Il primo livello di carriera nell’ambito dei servizi generali comporta la responsabilità di una piccola squadra.

  • Compiti: organizzazione, produzione e registrazione di piccoli cantieri, sostituto dell’operatore manutenzione stradale (nei cantieri più grandi)
  • Formazione: scuola per capo squadra (extra lavorativo, 3 moduli, totale 50 giorni)
  • Diploma: capo squadra manutenzione stradale
  • Informazione: requisito per poter essere ammessi alla scuola per Capo operatore manutenzione stradale.
Capo operatore manutenzione stradale

La sua professione è variata, stimolante ma impegnativa. Se lavora nel settore dei servizi generali, possiede una forte leadership e capacità di gestione.

  • Compiti: gestione della squadra dei servizi generali, pianificazione/coordinamento/organizzazione di progetti complessi relativi alla manutenzione e risanamento (incluso: sicurezza sul lavoro, protezione della salute, efficienza, ecologia, tecnologia, politica, legge, controllo dei costi, certificare la qualità)
  • Formazione: Scuola capo operatore manutenzione stradale (extra lavorativo, 3 moduli, totale 35 giorni)
  • Durata: moduli per capo squadra e per capo operatore manutenzione stradale distribuiti su un totale di 2.5 anni per attuazione e approfondimento nella pratica
  • Diploma: Capo operatore manutenzione stradale con attestato federale professionale federale

Impianti Sportivi

Brevetto base igba PRO e corso di aggiornamento

Ha completato con successo la formazione di operatrice/tore di edifici e infrastrutture. Desidera entrare nel settore della balneazione e cerca una posizione quale sorvegliante delle vasche, laghi e fiumi? In tal caso, il brevetto Brevetto base igba PRO è ciò che fa al caso suo!

Questo tipo di brevetto è stato introdotto con successo nel settore della balneazione 5 anni fa. Da allora, migliaia di partecipanti sono stati formati con successo e sono attivi in numerose strutture balneari.

Approfitti anche lei di una formazione su misura che rispecchi le esigenze delle strutture balneari.

I partecipanti sono in grado di eseguire un salvataggio presso le loro strutture (vasche, laghi e fiumi) e di stabilizzare e proteggere il paziente in modo di garantirne la sopravvivenza, fino all’arrivo dei servizi di soccorso professionali.

In base alle norme dell’associazione, il brevetto è da aggiornare ogni due anni, ciò per garantire una competenza professionale nel soccorso.

Autorizzazione speciale per la disinfezione dell’acqua di balneazione Corso base (CB) e o formazione continua (FC)

Il 1. Maggio 2017 è entrata in vigore la nuova legge sulle derrate alimentari, che prevede, tra le altre cose, che l’acqua delle piscine pubbliche non debba rappresentare un rischio per la salute delle persone.

Questi requisiti sono regolamentati nell’ordinanza “sull’acqua potabile e sull’acqua per piscine e docce accessibili al pubblico” (OPPD) e nella SIA 385/9.

Pertanto, le persone responsabili della disinfezione dell’acqua delle piscine pubbliche devono aver un’autorizzazione speciale che conceda loro l’utilizzo dei disinfettanti

Nell’ordinanza, in riferimento alle autorizzazioni speciali per la disinfezione dell’acqua delle piscine pubbliche, anche detta autorizzazione professionale, sono elencati i dettagli relativi alla formazione e all’esame.

L’associazione ODA igba si impegna per un insegnamento sostenibile e, in qualità di istruzione educativa certificata EduQua, garantisce che le sedi degli esami da essa supervisionate svolgano corsi di base che insegnano seguendo le linee guida metodologiche/didattiche e, al contempo, forniscono le regole di base per garantire l’igiene dell’acqua delle vasche e l’utilizzo sicuro delle sostanze chimiche a base di cloro.

Titolare dell’autorizzazione speciale:

  1. Si assume la responsabilità della qualità dell’acqua delle vasche e fornisce informazioni alle autorità competenti
  2. Riconosce i problemi e sa come e dove ottenere l’assistenza necessaria
  3. Identifica i pericoli associati alla manipolazione delle sostanze chimiche e come utilizzare adeguatamente i mezzi di informazione disponibili per maneggiarle in modo sicuro

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) richiede che i titolari di un’autorizzazione speciale partecipino regolarmente a corsi di formazione continua.

Corso per operatori delle superfici ghiacciate/piste di ghiaccio

Nel settore dello sport su ghiaccio, fornire un servizio ottimale diventa sempre più impegnativo di anno in anno.
I partecipanti acquisiranno ampie conoscenze pratiche e competenze teoriche.
Conosceranno i principali processi e flussi di lavoro nelle situazioni tipiche. Comprenderanno i contesti tecnici e operativi più importanti e dopo aver superato con successo la procedura d’esame, avranno le competenze per:

  1. Eseguire le attività di supervisione necessarie in una struttura sportiva con superfici ghiacciate, nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza.
  2. Pensare in modo orientato al servizio offerto e gestire professionalmente i diversi segmenti di clientela.
  3. Implementare elevati standard di pulizia, igiene e disinfezione, nonché i principali materiali e adottarne i relativi metodi per la manutenzione.
  4. Garantire la sicurezza dei clienti, collaboratori in situazioni di emergenza
  5. Preparare la superficie ghiacciata a dipendenza del segmento di clientela
  6. Assistere professionalmente i clienti degli impianti sportivi su ghiaccio